
Antonio Cecere
Antonio Cecere è nato a Venosa il 1 settembre 1995.
Laureato in Scienze Umanistiche curriculum Storico-Filosofico ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche con specializzazione in Storia e Civiltà Europee.
Collaboratore di varie testate giornalistiche è vicedirettore della rivista culturale Pagine Lucane, membro del Circolo Numismatico Romano Laziale e della Società Numismatica Italiana.
Ha pubblicato: La medaglia dell’Incoronazione di Ferdinando I del Lombardo-Veneto, in “Appunti Numismatici”, Giammarioli, Frascati, n. 3 (2018), pp. 217-227; Giustino Fortunato e la Numismatica, in “Appunti Numismatici”, Giammarioli, Frascati, n. 5 (2019), pp. 347-367, menzione speciale premio NIA 2019; La monetazione a Napoli nel semestre repubblicano del 1799, in Appunti di Numismatica Italiana, Nocera Superiore, D’Amico, 2019, pp. 45-50; La medaglia del 1799 per il ritorno dei sovrani a Napoli, in “Appunti Numismatici”, n. 6 (2020), Giammarioli, Frascati, pp. 227-249.
Nel 2020 ha pubblicato con Luisa Rendina “Al Crocevia dei Popoli – Mondo Vecchio e Mondo Nuovo – 1848”

Luisa Rendina
Luisa Rendina è nata a Potenza il 9 marzo 1992.
Dopo la laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici ha conseguito il titolo di dottoressa magistrale in Storia e Civiltà Europee con una tesi dal titolo “Una vita politica: Ferdinando Petruccelli della Gattina per e nell’Italia unita”.
Ha collaborato con il giornale “La Nuova del Sud”.
Nel 2020 ha pubblicato con Antonio Cecere “Al Crocevia dei Popoli – Mondo Vecchio e Mondo Nuovo – 1848”

Raffaele Irenze
Raffaele Irenze è nato il 13.09.1978 a Melfi (PZ).
Laureato in D.A.M.S. indirizzo Arti Visive con la tesi “Il dripping di Jackson Pollock: il gesto come opera d’arte”, è stato più volte curatore di mostre personali e collettive di pittura e scultura.
È stato inoltre presente nella giuria di premi letterari nazionali come Le Cantine di Pasolini.
Assistente alla Direzione Artistica presso l’Associazione Culturale Vulcanica, è stato soggettista e sceneggiatore per dei cortometraggi prodotti dalla stessa associazione, alcuni dei quali hanno conseguito importanti riconoscimenti.
Ha pubblicato la sua prima raccolta, intitolata “Poesie?… Forse…” nel 1999 con Libroitaliano ed è presente in diverse antologie edite da case editrici come Pagine e Kimerik.
È impegnato, da anni, in attività di interesse culturale e di promozione e tutela del patrimonio artistico del proprio territorio.
Ha pubblicato “Poesie per Amori pensati e Pianoforti dimenticati”.

Mariano Stia
Mariano Stia è nato nel 1986.
Vive ad Atella (PZ) dedicando il tempo alla scrittura, a passeggiate nei boschi dove medita, li ripulisce dal pattume barbaramente gettato e raccoglie insignificanti pezzi di legno a cui, sotto la musica di sgorbie e mazzuolo, dà loro voce e forma rivelando sculture di essenze femminili.
Con le sue opere scultoree ha partecipato a varie mostre e collettive d’arte.
Ha pubblicato “Dannate memorie di un becchino”