AUTORI

Vito Viglioglia

Vito Viglioglia nasce a Melfi nel 1980. È laureato in Filosofia all’Università Federico II di Napoli con una tesi in Storia della Filosofia morale dal titolo “Musica e mistero per un’ontologia della morale”. È musicista, cantante, chitarrista, autore e compositore di diversi progetti musicali a partire da:

“Soluzione M.A.W.D.A.” (Notturno, 1999) (Ars Combinatoria, 2000);

“Babele” (Babele Live Studio, 2003);

“7 Rose Più Tardi” (Fra cielo e pace, 2006), (Ermetica, 2009).

“Vitus” (Home Love Recording, 2013), (Pieno di grazia, 2015), 3, (2016), IV, (2021);

“Meteopanik” (2021); 

“Vito Viglioglia & Graziano Accinni” (Sonopoesie, 2021).

Appassionato di filosofia e letteratura è autore delle raccolte di poesie:

“Del silenzio e del fuoco” (Stes Potenza, 2005);

“Prose e Spose” (Aracne Editrice, Roma, 2011); “In dissolvenza” (Lucaniart, San Severino Lucano, 2012).

Sofia Longhini

Sofia Longhini è nata a Fano (PU) nel 1996. Si laurea in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche all’Alma mater Studiorum di Bologna. Durante gli anni universitari si avvicina al teatro collaborando con “Altre Velocità”, associazione culturale che si occupa di giornalismo culturale e critica teatrale, sviluppando un particolare interesse per il mondo dell’infanzia. Attualmente vive a Udine, dove frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe. Gianni Rodari, l’educatore rivoluzionario è la sua prima pubblicazione.

Francesca Sassano

Francesca Sassano è nata a Potenza dove esercita la professione di avvocato.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere giuridico, fra cui:

Carceri, territorio senza dolore. La latitanza della legge 38/2010 (coautore Lorenzo Cristilli)Casa Editrice Florence-Art (2015); Il diritto all’oblio tra internet e mass media – Casa Editrice Key (2015); Come applicare la legge contro il dolore nel sistema penitenziario e non. La Legge 38 del 15 marzo 2010 (coautore Lorenzo Cristilli) – Casa Editrice Maggioli (2016); Manuale pratico dell’amministrazione di Sostegno, aggiornato con la c.d. Legge sul Dopo di Noi (l.112/2016) – Casa Editrice Maggioli (2016); La vittima del processo: I danni da attività processuale penale – Casa Editrice Giappichelli (2017); Manuale pratico dell’esecuzione mobiliare e immobiliare – Casa Editrice Maggioli (2018); Manuale pratico dell’amministratore di Sostegno – Casa Editrice Maggioli (2018); La revisione penale – Casa Editrice Maggioli (2018); Notifiche telematiche. Problemi e soluzioni – Casa Editrice Maggioli (2018); Il rilascio dell’immobile pignorato – Casa Editrice Maggioli (2018).

Fra le molte pubblicazioni, di poesia e narrativa ricordiamo:

Il bottone rosso – Narrativa Aracne (2016); Il principe e l’ancella e… l’epilogo dei sogni – Narrativa Aracne (2016);  Lei stava lì – Editrice Florence-Art (2016);  Islaam – Editrice Florence-Art (2015); Così è… ma non appare – Edizioni Giuffrè (2011); Il soffio della lupa – Editrice Florence-Art (2011); Desideri liberati – Editrice Florence-Art (2011);  Isabella, il suo sogno – Editrice Florence-Art (2009); La figlia di Dietriz – Editrice Florence-Art (2009); Nata con le manette – Editrice Florence-Art (2008); Come un foglio bianco – Editrice Il Filo (2008); Dentro di Te – Editrice Florence-Art (2008); Angelina la straniera – Editrice Florence-Art (2008); La donna d’angolo – Editrice Florence-Art (2007).

Antonio Mariano Baldinetti

Antonio Mariano Baldinetti è un giornalista scrittore di Melfi.

Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Basilicata dal 2003, vanta lunghissimo, vario e qualificato curriculum di esperienze e importanti collaborazioni con testate regionali e nazionali, sia di carta stampata che radiotelevisive, oltre che con agenzie di stampa nazionali.

Ha svolto il Master in Giornalismo Sportivo a Roma e gestito per anni uffici stampa per squadre di calcio, basket e volley, per eventi sportivi e culturali. Da anni collabora con una radio no profit ed è, da sempre, impegnato nel promuovere, a ogni livello, sport, cultura, associazionismo, sociale, salvaguardia ambientale, scuole, eventi, temi legati alla conoscenza turistico culturale di Melfi, della zona, dell’intera Basilicata. Cura anche organizzazione eventi sul territorio.

Ha una qualifica in Marketing e Promozione del Territorio, ottenuta presso un tour operator nazionale dopo aver svolto apposito progetto col Ministero del Lavoro e le regioni Emilia-Romagna e Basilicata, con stage finale in Romagna, atto alla formazione di figure specifiche per veicolare turismo, cultura, saperi e sapori del territorio.

Nel 2018, a Rende (Cs), ha ricevuto il Premio alla Carriera nel Giornalismo, dopo oltre trent’anni di onorato servizio, che ancora continua. Da alcuni anni scrive storie e racconti, che hanno ricevuto successi, premi e menzioni di merito in numerosi Concorsi Letterari Nazionali, tanto che la cosa lo ha spinto a scrivere sempre più e a pubblicare due libri personali, in cui veicola amore, fede, valori e gli insegnamenti ricevuti dai suoi meravigliosi genitori, persi troppo presto, collaborando anche ad altre pubblicazioni, sia di sport che di poesie.

Nel 2021 ha pubblicato “2021. La speranza oltre la paura”

Mohammed Abedi

Mohammad Abedi è uno scrittore, ricercatore e traduttore iraniano.

È studente di letteratura drammatica presso l’Università di Arte e Architettura di Teheran e insegnante di Letteratura Persiana e Storia della Filosofia Occidentale. Ha ottenuto il certificato del seminario Scrittori del Futuro di L. Ron Hubbard.

Nel 2021 ha pubblicato Lictor, traduzione del testo iraniano.
La traduzione è di Antonio Cecere.

Michele Libutti

Michele Libutti è un medico laureato in Lettere Classiche.

Ha pubblicato:

-“Pillole, storie in agrodolce di pazienti e di… pazienze” (2000); -“Don Antonio & altre storie” (2002); -“Il vecchio di Lagopesole” (2003); -“Panta kakà” (2004); -“Chiamami quando vuoi … e altri racconti” (2006); -“Fiale-Croce e delizia di un medico di famiglia del XXI sec. d.C.” (2007); -“Quei gigli di Sant’Antonio …” (2009); -“Cose … dell’altro mondo” (2010); -“Voce del verbo … numbare” (2011); -“L’lmu in Paradiso & altri racconti” (2013); -“AAA cercasi …” (2014); -“Sublime specchio …” (2015); -“Animali e uomini, ovvero homo homini homo” (2016); -“Non lasciatevi impressionare … “(2017); -“L’alba e il tramonto” (2018); -“Socrate a Rionero” (2018); -“La badante d’estate e altri racconti” (2019); -“Una vita così” (2019); -“Oltre la felicità” (2020)

Antonio Cecere

Antonio Cecere è nato a Venosa il 1 settembre 1995.

Laureato in Scienze Umanistiche curriculum Storico-Filosofico ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche con specializzazione in Storia e Civiltà Europee.

Collaboratore di varie testate giornalistiche è vicedirettore della rivista culturale Pagine Lucane, membro del Circolo Numismatico Romano Laziale e della Società Numismatica Italiana.

Ha pubblicato: La medaglia dell’Incoronazione di Ferdinando I del Lombardo-Veneto, in “Appunti Numismatici”, Giammarioli, Frascati, n. 3 (2018), pp. 217-227; Giustino Fortunato e la Numismatica, in “Appunti Numismatici”, Giammarioli, Frascati, n. 5 (2019), pp. 347-367, menzione speciale premio NIA 2019; La monetazione a Napoli nel semestre repubblicano del 1799, in Appunti di Numismatica Italiana, Nocera Superiore, D’Amico, 2019, pp. 45-50; La medaglia del 1799 per il ritorno dei sovrani a Napoli, in “Appunti Numismatici”, n. 6 (2020), Giammarioli, Frascati, pp. 227-249.

Nel 2020 ha pubblicato con Luisa Rendina “Al Crocevia dei Popoli – Mondo Vecchio e Mondo Nuovo – 1848”

Luisa Rendina

Luisa Rendina è nata a Potenza il 9 marzo 1992.

Dopo la laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici ha conseguito il titolo di dottoressa magistrale in Storia e Civiltà Europee con una tesi dal titolo “Una vita politica: Ferdinando Petruccelli della Gattina per e nell’Italia unita”.

Ha collaborato con il giornale “La Nuova del Sud”.

Nel 2020 ha pubblicato con Antonio Cecere “Al Crocevia dei Popoli – Mondo Vecchio e Mondo Nuovo – 1848”

Raffaele Irenze

Raffaele Irenze è nato il 13.09.1978 a Melfi (PZ).

Laureato in D.A.M.S. indirizzo Arti Visive con la tesi “Il dripping di Jackson Pollock: il gesto come opera d’arte”, è stato più volte curatore di mostre personali e collettive di pittura e scultura. 

È stato inoltre presente nella giuria di premi letterari nazionali come Le Cantine di Pasolini.

Assistente alla Direzione Artistica presso l’Associazione Culturale Vulcanica, è stato soggettista e sceneggiatore per dei cortometraggi prodotti dalla stessa associazione, alcuni dei quali hanno conseguito importanti riconoscimenti.

Ha pubblicato la sua prima raccolta, intitolata “Poesie?… Forse…” nel 1999 con Libroitaliano ed è presente in diverse antologie edite da case editrici come Pagine e Kimerik.

È impegnato, da anni, in attività di interesse culturale e di promozione e tutela del patrimonio artistico del proprio territorio.

Ha pubblicato “Poesie per Amori pensati e Pianoforti dimenticati”.

Mariano Stia

Mariano Stia è nato nel 1986.

Vive ad Atella (PZ) dedicando il tempo alla scrittura, a passeggiate nei boschi dove medita, li ripulisce dal pattume barbaramente gettato e raccoglie insignificanti pezzi di legno a cui, sotto la musica di sgorbie e mazzuolo, dà loro voce e forma rivelando sculture di essenze femminili.

Con le sue opere scultoree ha partecipato a varie mostre e collettive d’arte.

Ha pubblicato “Dannate memorie di un becchino”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: